Il dipartimento ingegneria si occupa delle progettazioni e delle realizzazioni impiantistiche sino alle fasi d’avviamento e quindi dell’industrializzazione dei processi produttivi definiti, su scala pilota, a cura della funzione Ricerca e Sviluppo.
In funzione delle tipologie di sintesi, tipicamente polimerizzazioni in emulsione, e delle specifiche operazioni unitarie, vengono individuate le soluzioni tecniche, allineate alle migliori tecnologie disponibili, finalizzate alla realizzazione d’impianti ad elevata automazione, per assicurare il completo controllo delle variabili chimico-fisiche durante l’intero processo produttivo.
Oltre alla realizzazione di nuovi impianti, la funzione ingegneria contribuisce al miglioramento dei processi produttivi, per conseguire i migliori standard qualitativi dei prodotti finiti e la massima produttività delle varie linee di produzione.
Le fasi di progettazione, nelle varie discipline tecniche ed in allineamento alle normative vigenti, vengono realizzate dal personale tecnico specializzato, lavorando in team ed impiegando moderni software di modellizzazione, finalizzati a velocizzare le dinamiche progettuali e ed assicurare le conformità agli standard costruttivi adottati.
Oltre ad una particolare attenzione agli aspetti di sicurezza, soprattutto nell’esercizio continuo degli impianti, operando con fluidi infiammabili, la progettazione viene indirizzata alla riduzione dei carichi di lavoro da parte del personale operativo.
Le diversificate selezioni impiantistiche sono altresì finalizzate alla sostenibilità dei processi produttivi. Gli assetti impiantistici vengono studiati e realizzati per conseguire il massimo contenimento delle emissioni in ambiente, così come la selezione di macchine operatrici ad elevata efficienza energetica.