SIMPOSIO "IN-ADHESIVES"

2 marzo 2023

Il 14 e 15 febbraio, a Monaco di Baviera, ha avuto luogo l’edizione 2023 di ‘In-Adhesives’,  un importante simposio sull’innovazione nel campo degli adesivi e loro applicazioni.

Il convegno, al quale hanno partecipato numerose realtà industriali e di ricerca operative nel settore, è stato utile sia come aggiornamento sui vari trend in materia d’innovazione, sostenibilità e progressi tecnologici, sia per sondare nuove possibili collaborazioni per alcuni progetti di ricerca in corso.

Vinavil ha partecipato all’evento e con Luigi Mora ha illustrato le attività che la nostra R&D sta conducendo in tema di sviluppo sostenibile, in una presentazione dal titolo “Sustainable Development in Adhesives: Design of new Monomers and Formulations, Management of Wastes”.

La presentazione ha riguardato in primo luogo il progetto di sintesi d’innovativi bio-monomeri a base di componenti saccaridici, condotto in collaborazione con l’Università di Firenze, e a seguire quello con l’Università di Bologna, nell’ambito del progetto ‘LIFE’, per la sintesi e successivo utilizzo di acido bio-crotonico.

Sono state poi illustrate le soluzioni messe a punto per il riutilizzo dei fanghi di scarto delle polimerizzazioni sviluppate in collaborazione con la Ricerca e Assistenza Tecnica Mapei: nella tecnologia degli asfalti a freddo (Cold-Pav), e per l’incapsulamento e stabilizzazione di sedimenti contaminati (tecnologia HPSS).

È stata infine colta l’occasione per presentare alcune recenti iniziative che Vinavil sta conducendo nell’ambito dell’innovazione sostenibile, quali la prossima introduzione di un monomero biobased ed i vari studi in corso sull’utilizzo di materie prime non di origine fossile, sia in formula (monomeri, plastificanti, additivi vari) che in post-formulazione.

Esempi multidisciplinari di chimica circolare, a dimostrazione del concreto impegno dell’Azienda nel percorso di crescita verso uno sviluppo sostenibile.